
- by admin
- 5 Febbraio 2019
I Percorsi Nutrizionali di Linfovita
Responsabile Dr.ssa Caterina Stelitano – Ematologo U.O.C Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino- Morelli di Reggio Calabria
Progetto di Educazione Alimentare
Alimenta la tua salute: “Fa che il cibo sia la tua medicina”
A cura dei Biologi Nutrizionisti
Dr.ssa Valeria Laganà – Dr. Vincenzo Sofia
2 ° incontro
Continuano gli incontri nutrizionali di Linfovita nell’ambito del Progetto: “Alimenta la tua salute. Fa che il cibo sia la tua medicina” ideato e proposto dai Biologi Nutrizionisti Dr.ssa Valeria Laganà e Dr. Vincenzo Sofia e dalla Dr.ssa Caterina Stelitano – Ematologo e Fondatrice dell’Associazione.
Il secondo incontro, svoltosi giorno 23 febbraio 2019 presso l’aula Spinelli del Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria intitolato “ Contaminazione dei cibi e rischi di compromissione della patologia. Accorgimenti igienico-sanitari nella scelta, conservazione e manipolazione degli alimenti” ha messo in evidenza l’aspetto igienico-sanitario degli alimenti quale elemento correlato ad una migliore gestione della patologia onco-ematologica.
L’incontro si è aperto con i saluti della Dottoressa Caterina Stelitano e con l’intervento del nuovo Presidente – Responsabile della sezione di Reggio Calabria Sig. Domenico Plutino i quali hanno puntualizzato le attività presenti e future dell’Associazione Linfovita nonché con i saluti del Dr. Bruno Martino Direttore della U.O di Ematologia – Grande Ospedale BMM di Reggio Calabria.
Nella prima parte dell’incontro il Dr. Vincenzo Sofia – Biologo Nutrizionista ha relazionato sulla correlazione esistente tra cibi contaminati e alterati e l’aumento della probabilità di contrarre un’ infezione la quale può divenire complicanza di una patologia preesistente come è quella onco-ematologica.
Ha inoltre evidenziato le misure precauzionali da attuare al fine di ridurre il rischio di contaminazione biologica da cibo soffermandosi in particolar modo sull’applicazione di regimi dietetici controllati quale la dieta Neutropenica.
A tal proposito è seguito l’intervento del Direttore Dr. Bruno Martino che ha sottolineato come gli aspetti igienico-sanitari trovano riscontro nella quotidianità di un paziente onco-ematologico, descrivendo le modalità di contenimento che vengono attuate nel reparto a sostegno del paziente e delle terapie oncologiche effettuate.
La seconda parte dell’incontro, che avuto come relatrice la Dr.ssa Valeria Laganà – Biologo Nutrizionista ha riguardato l’applicazione di norme ed accorgimenti pratici che il singolo individuo o chi si occupa della gestione di un soggetto immunodepresso deve effettuare ai fini preventivi e di eliminazione di possibili fonti contaminate.
Sono stati elencati i tipi di microrganismi incriminati ed individuate le fasi che richiedono una maggiore attenzione da parte del consumatore (acquisto dei cibi, preparazione, conservazione e consumo).
Numerose sono state le domande ed attiva la partecipazione dei presenti.
Al termine dell’incontro è stato consegnato uno snack della salute a base di frutta secca e disidratata, dall’alto valore nutritivo, elaborato dai nutrizionisti e realizzato dal negozio Essenzialmente con sede nel territorio di Reggio Calabria.
Reggio Calabria 25 /02/2019
Dr. Vincenzo Sofia – Dr.ssa Valeria Laganà
Troverà di seguito un questionario di indagine sulle conoscenze degli effetti nutrizionali nelle patologie oncoematologiche ed oncologiche.
Compilandolo in modalità anonima, nel rispetto della sua privacy, ci aiuterà a comprendere meglio quali sono le problematiche nutrizionali che emergono durante il percorso della malattia e come poter intervenire con strategie nutrizionali tempestive e personalizzate che possano ridurre gli effetti collaterali derivanti dalle terapie potenziandone quelli benefici e quindi migliorandone lo stato di salute e la qualità della sua vita.
Questionario : ”Alimenta la tua salute. Fa che il cibo sia la tua medicina”
Grazie della sua cortese collaborazione