LinfoSocial nasce all’interno dell’associazione Linfovita dall’idea della Dottoressa Caterina Stelitano, fondatrice e attuale presidente nazionale. Tra gli scopi sociali dell’associazione vi sono la cura, l’assistenza e la tutela dei malati di linfoma, finalità perseguite mediante l’organizzazione di attività e iniziative a favore dei pazienti e dei loro familiari, volte a migliorarne la qualità di vita. Inoltre, Linfovita porta avanti un’importante attività informativa sulla malattia, cercando di guidare i pazienti a comprendere meglio la diagnosi e la malattia stessa attraverso la diffusione di informazioni semplici e alla portata di tutti.
LinfoSocial nasce il 12 dicembre 2017, con il contributo di Luciano Cristiano che ne ha scelto il nome, e rispecchia le finalità fondamentali dell’associazione Linfovita.
L’idea iniziale era quella di creare un gruppo whatsapp da utilizzare come una piattaforma utile per le comunicazioni rapide da parte del medico verso tutti i pazienti. Il numero di partecipanti al gruppo oscilla, fin dalla sua nascita, intorno ai 150-160 componenti tra pazienti e loro familiari.
Fin da subito alcuni pazienti iniziano a scrivere e comunicare tra loro e dopo appena qualche settimana la loro interazione si va via via consolidando: una buona parte dei componenti del gruppo, circa quaranta contatti, inizia a interagire liberamente, conoscendosi virtualmente e scambiandosi testimonianze ed esperienze relative alla malattia e non solo. Il tono degli scambi e delle comunicazioni è quasi sempre scherzoso e divertito e i componenti più attivi del gruppo iniziano a darsi dei nomignoli identificativi espressi tramite i simboli disponibili sull’applicazione.
Il gruppo si trasforma, così, in un luogo virtuale di confronto e conforto, dove persone accomunate dalla stessa esperienza di vita hanno imparato a conoscersi e sostenersi, pur nelle loro diversità, in un’atmosfera quasi sempre di gioco e allegria. Giorno dopo giorno, il gruppo è diventato per molti una compagnia e un punto di riferimento quotidiano e ben presto i componenti più attivi del gruppo iniziano a sentire l’esigenza di conoscersi personalmente. Così Linfovita organizza una cena alla quale parteciperanno i componenti del gruppo LinfoSocial che desiderano incontrarsi, oltre a medici e volontari dell’associazione. La cena si tiene l’1 febbraio del 2017 ed è un grande successo di emozione e divertimento.
Da quel momento in poi, in un autoalimentarsi di idee e voglia di stare insieme, il gruppo è stato fonte di stimolo per l’organizzazione di altre importanti iniziative da parte di Linfovita.
Il 14 luglio 2018, presso il Teatro Comunale “F. Cilea” di Reggio Calabria, si è tenuta la LinfoCorrida, uno spettacolo che ha visto protagonisti i pazienti che si sono esibiti in specialità come canto, ballo e recitazione.
Successivamente sono stati organizzati dei corsi di fotografia e pittura culminati in una mostra dove pazienti e familiari hanno esposto i propri lavori e che si è tenuta presso la galleria di Palazzo San Giorgio a Reggio Calabria il 24 e 25 novembre 2018.
Le attività svolte nell’ambito degli scopi sociali di Linfovita hanno visto emergere talenti e risorse nascoste che hanno consentito il consolidamento dei rapporti personali, fino alla nascita di veri e propri rapporti di amicizia tra i componenti del gruppo, che adesso non condividono soltanto l’esperienza della malattia ma anche tante altre attività e iniziative interessanti e divertenti che richiedono impegno e incontri frequenti.
Maria Francesca Gangemi per il gruppo LinfoSocial